Verbale riunione CT4 17 marzo 2025

Assodirbank – Comitato Territoriale Bergamo

Verbale riunione Comitato del 17-3-2025 convocata dal Presidente presso la nostra Sede di via Carnovali 88 alle ore 10,30.

La riunione del Comitato è stata programmata raccogliendo in precedenza le disponibilità dei componenti e confermata avendo comunicato l’indisponibilità solo Alboghetti Diego.
Alle 10,30 sono presenti: i componenti eletti Crespi Giuseppe, Marcolin Piermario; il segretario Lodovici Silvano; i componenti della CEN Pegurri Tonino e Chiodi Roberto.
Comunicano la non partecipazione: Paganessi Silvana, per ragioni familiari e Taricco Mario per ragioni di salute.

La riunione è stata convocata con il seguente ordine del giorno:
1 – Polizza assicurazione Soci
2 – Figura Presidente Onorario Assodirbank
3 – Esito riunione Commissione Sviluppo
4 – Prossimo Consiglio e Assemblea
5 – Iniziative per i nostri Soci
6 – Esempio Dircredito utilizzo fondi
7 – Varie ed eventuali.

1 – Polizza Assicurazione Soci
Viene richiamata la lettera inviata dal Presidente in data 18/12/2024 a tutti i Soci in regola con il versamento della quota,l con la quale viene confermata la sottoscrizione della polizza infortuni in attività sociali con decorrenza 8/1/2025, le cui modalità di funzionamento sono presenti sul nostro sito nella Home Page alla voce Nuova Polizza Infortuni.
Il Presidente e Pegurri informano che è in fase di definizione la nuova copertura assicurativa “Come stai” che garantirà un servizio di assistenza medica continuativa a mezzo smartphone, secondo indicazioni 9in fase di approntamento.

2 – Figura Presidente Onorario Assodirbank
Il Presidente informa che la proposta di nomina del Presidente Onorario nella persona di Mario Taricco non incontra l’unanimità dei Consiglieri. Con i consiglieri favorevoli si ritiene da evitare nel modo più assoluto la conta con votazione in Consiglio. Nel frattempo si rimane in attesa di conoscere le decisioni della presidenza in merito.

3 – Esito Commissione Sviluppo del 15/3
La Commissione è stata riunita dal vicepresidente Tagliapietra che prendendo la parola ha illustrato i dati del recente sondaggio sulle aspettative dei Soci.  Al precedente sondaggio, identico per contenuti, avevano risposto 708 soci su 2.300, a questo secondo 614 su 1.111, numero di coloro che hanno versato la quota associativa. Tagliapietra riassume il riepilogo delle proposte con il raffronto tra i due sondaggi ed evidenzia che la proposta di iniziative turistico – gastronomiche è stata indicata dal 50% dei soci con una forte crescita; in crescita anche la scelta per assistenza sanitaria e per favorire occasioni di incontro; in forte discesa la scelta per iniziative di beneficienza e di assistenza sociale, come pure in calo quelle sportive.
Dopo questi dati ricordando che l’età media è > 76 anni, chiede quanto si potrà andare avanti.
Riferisce inoltre che alla domanda se sei disposto a collaborare il 18% (110 persone) ha risposto positivamente, l’82% negativamente.
Alla richiesta se è possibile avere i nomi dei disponibili è stato risposto di no perché il questionario era anonimo.
Dalla discussione emerge con chiarezza la volontà dei presidenti dei CT di rispettare la volontà espressa dai soci , favorendo quindi la programmazione e l’organizzazione di attività “locali” per favorire la partecipazione dei soci.
In tema di vita residua e delle relative conseguenza sono emerse riflessioni su a chi andrebbe devoluto quanto residuo al nostro scioglimento e l’idea di costituire una Fondazione o di aggregarci ad una fondazione esistente.
Circa l’utilizzo attuale delle risorse assegnate ai singoli CT viene avanzata da una minoranza l’idea, che gli stessi se vorranno dovranno  tradurre in proposta per il consiglio, di destinare a beneficienza quanto non utilizzato nel corso dell’anno. Idea non condivisa dalla maggioranza dei presenti.
Nel corso dell’incontro emerge anche la questione dei Soci che hanno versato successivamente alla scadenza la quota associativa. Se ne occuperà il Consiglio.
In chiusura Menegoni si offre di fungere da segretario.

4 – Prossimo Consiglio e Assemblea
Il prossimo Consiglio è convocato per il 26/3 ma non c’è ancora un ordine del giorno e quindi non si può anticipare nessuna riflessione. La nostra linea di pensiero non cambia e valuteremo le eventuali proposte alla luce delle stesse.
Circa l’Assemblea apprendiamo da Pegurri, in qualità di membro del Comitato di Presidenza, che la medesima si terrà a Brescia il 29/5. Sono allo studio proposte per il 30° di Assodirbank.

5 – Iniziative per i nostri Soci
Richiamando le indicazioni dei nostri Soci, emerse nell’incontro dell’ottobre 2024, organizzeremo un incontro per tutti i nostri soci. Avremmo voluto organizzarlo dopo l’Assemblea per riferire  a tutti sugli esiti della stessa, ma data la prossimità dell’Assemblea all’inizio dell’estate con la fine delle scuole, o si rimanda a settembre o lo si programma per la metà di maggio. Prevale questa seconda idea e verificheremo la possibilità di realizzare una tra le seguenti iniziative: Crespi d’Adda con visita al sito più nostro incontro; Museo delle Mura più nostro incontro; Sirmione con visita al Vittoriale più nostro incontro.
6 – Esempio Dircredito utilizzo fondi
In tema di utilizzo delle risorse, e senza escludere di destinare ad un’iniziativa sociale parte dell’assegnazione annuale, Marcolin esprime il suo apprezzamento per l’esempio di Dircredito che assegna 150,00 euro ad ogni socio per l’utilizzo dallo stesso scelto. Se tutti i soci scegliessero la voce “donazione” nell’ipotesi di 600 soci verrebbero devoluti 90.000 euro, oltre al residuo non utilizzato che per il 2024 è stato apri a circa 29.000 euro. Un comportamento molto più aperto di quello di Assodirbank.
Su questo punto Pegurri evidenzia che non è possibile accogliere in Assodirbank una decisione analoga a quella di Dircredito. Ricorda la norma del Codice Civile in riferimento alle Associazioni con scopo sociale senza finalità di lucro: È fatto divieto di distribuire ai soci anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione siano imposte dalla legge”!. Questa norma è presente anche nell’art.14 del nostro statuto.
Per evitare che ciò che non viene speso dal CT4 ritorni nelle casse comuni e venga poi speso dagli altri Comitati, per il 2025 avanzeremo per tempo la proposta di donazione di quanto non utilizzato ad un’associazione in regola

7 – Varie ed eventuali.
Tra le varie Marcolin segnala che nello spazio E-learning del nostro sito sono presenti una serie di tutorial di ottima fattura che vale pena conoscere e consultare. Aggiunge la segnalazione dell’interessante corso di formazione che il CT5 Brescia sta organizzando in tema di “Le APP per la gestione della cittadinanza digitale”. Appena ne conosceremo data e modalità di svolgimento le diffonderemo.
Non essendoci altri punti all’attenzione dei presenti, la riunione viene chiusa alle ore 12,30 e ci si reca al ristorante per il pranzo insieme, al quale partecipano: Chiodi, Crespi, Marcolin, Pegurri.
Si comunica che i partecipanti sono autorizzati a richiedere il rimborso per le spese sostenute per la partecipazione compilando il solito modulo.

Verbale redatto dal presidente Piermario Marcolin

Bergamo, 17.3.2025
 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi cookie policy. OK